giovedì 30 ottobre 2014

Il passaporto arriverà a casa


shutterstock_87434921 (1)Dopo l’aumento della tassa per l’ottenimento del passaporto e la riduzione di quella sul rinnovo (ne abbiamo parlato in questo post alcuni mesi fa) è stata introdotta un’ulteriore novità per il rilascio del documento. Poste Italiane e il ministero dell’Interno hanno infatti sottoscritto un accordo che consentirà ai cittadini di ricevere il passaporto direttamente presso il proprio domicilio ( o presso un qualsiasi altro recapito).
Dal prossimo 27 ottobre chiunque necessiterà di ottenere o di rinnovare un passaporto di cui è già in possesso potrà decidere se ritirare il documento di persona o di farselo spedire presso un recapito indicato. L’innovazione è stata estesa a tutto il territorio nazionale dopo una fase di sperimentazione che ha coinvolto otto tra commissariati di polizia e questure situate nei comuni di Bari, Civitavecchia, Fidene, Frascati, Lido di Roma, Roma, Tivoli e Verona.
Non cambiano le modalità di richiesta del documento che come avviene già ora potrà essere richiesto presso le questure, i commissariati di polizia e gli sportelli delle poste denominati “Sportello Amico”. Per conoscere l’ubicazione degli uffici postali abilitati è possibile fare riferimento al sito di Poste Italiane.
In fase di richiesta il cittadino potrà chiedere contestualmente il recapito a domicilio, con un costo aggiuntivo di 8,20 euro. Il documento sarà quindi recapitato attraverso posta assicurata, ed al momento della domanda sarà rilasciato il codice di tracciamento della spedizione, che consentirà di conoscere lo stato della spedizione stessa.
Infatti con il codice è possibile controllare lo stato della spedizione alla sezione “controlla spedizioni” del sito Poste.it, in modo da avere la massima trasparenza sullo stato di consegna del passaporto. Oltre che al momento della richiesta del documento, il pagamento potrà essere effettuato anche in contrassegno al momento della consegna

Nessun commento:

Posta un commento